
Ascoltare i castagni e il suolo

Gli effetti del clima sulle foreste
Il cambiamento climatico in atto ha effetti importanti, diversi da regione a regione, sulle foreste,
che vanno attentamente monitorati e gestiti. Qui trovate un approfondimento su questo argomento.
Approfondisci


L'impronta Ecologica
In questa sezione trovate alcuni spunti sul concetto di impronta ecologica, anche relativa al nostro sistema agroalimentare.
Approfondisci


Fissazione e sequestro di Carbonio
In questa sezione trovate alcuni dati sul bilancio della CO2 globale e sul sequestro di carbonio da parte delle foreste.
Approfondisci


Ascoltiamo il suolo
Un suolo sano rappresenta il principale deposito di carbonio del pianeta.
Se gestito in maniera sostenibile, esso svolge una funzione essenziale nel processo di mitigazione del cambiamento climatico,
poiché è in grado di immagazzinare il carbonio (attraverso un processo chiamato sequestro del carbonio), diminuendo così le emissioni di gas serra nell’atmosfera.
Al contrario, una cattiva gestione del terreno e il ricorso a pratiche agricole non sostenibili fanno sì che il carbonio presente nel suolo venga rilasciato nell’atmosfera
sotto forma di emissioni di anidride carbonica (CO2), le quali contribuiscono ad aggravare il cambiamento climatico.
In questa sezione trovi alcune informazioni sul tema del suolo e sul ruolo del suolo nel progetto Castagni Parlanti.
Approfondisci


Le tecniche di gestione dei castagni messe a confronto
In questa sezione forniamo alcune informazioni circa le tecniche di gestione dei castagni i cui effetti sono studiati nell’ambito del progetto.
Approfondisci


Ed ecco i mitici TreeTalker®, per "ascoltare le piante" !
Ed ecco il mitico TreeTalker®. E' un apparecchietto che si installa sull'albero e misura:
- Monitoraggio delle funzioni dell’albero (1 ora per campionatura)
- Traspirazione (flusso della linfa)
- Umidità del tronco
- Intensità della luce filtrata dall'albero
- Crescita del diametro del tronco
- Temperatura e umidità dell'aria circostante

Approfondisci




Come stanno i nostri Castagni oggi?
Consulta i dati in tempo reale sulla salute dei castagni,
in relazione alle tecniche di gestione e all’andamento del clima.
Approfondisci


I nostri Corsi di Formazione
I corsi collegati al progetto si intitolano «Nuove tecniche di monitoraggio dello stato di salute del castagneto e del bosco: da Industria 4.0 a Natura 4.0» e prevedono 29 ore di formazione nelle province di Bologna, Cesena e Parma.
L’obiettivo è fornire una concreta comprensione ed acquisizione delle competenze per l’uso di nuove tecnologie per il monitoraggio della risposta ambientale dell’ecosistema forestale alle diverse pratiche di recupero del castagneto
Sono previsti 45 posti.
Il corso di articola in 6 moduli:
L’obiettivo è fornire una concreta comprensione ed acquisizione delle competenze per l’uso di nuove tecnologie per il monitoraggio della risposta ambientale dell’ecosistema forestale alle diverse pratiche di recupero del castagneto
Sono previsti 45 posti.
Il corso di articola in 6 moduli:
- Lo stato di salute del bosco e del castagneto (inquadramento degli obiettivi, della loro rilevanza a fronte del cambiamento climatico globale e degli strumenti innovativi a disposizione)
- Le piante parlanti - il Tree Talker (descrizione approfondita degli strumenti sui quali è imperniato il Piano e delle tecnologie sottostanti, delle modalità di impiego e della)
- Altre tecniche di monitoraggio a basso costo in situ (disamina di tecniche complementari disponibili)
- Operatività in campo: installazione e gestione degli strumenti per il monitoraggio
- Altri metodi di monitoraggio a basso costo a scale territoriale
- Confronto delle esperienze e conclusioni
Approfondisci


Articoli Utili
In questo spazio trovate molti articoli per approfondire gli argomenti trattati, alcuni semplici e altri complessi, alcuni in italiano e altri in inglese.
Approfondisci